Passo 2
Utilizzando un miscelatore elettrico, sbattere il burro di arachidi e gli zuccheri a velocità medio-alta fino a renderli morbidi, da 2 a 3 minuti. Ridurre la velocità al minimo e sbattere le uova, il bicarbonato, la vaniglia e il sale.
Passaggio 3
Fare con l’impasto delle palline e disporle nella teglia con carta forno distanziandoli 4 o 5 cm l’uno dall’altro. Con una forchetta leggermente infarinata, premere l’impasto con uno
spessore di pochi millimetri, facendo un disegno incrociato sopra ogni biscotto.
Passaggio 4
Cuocere per circa 12-15 minuti.
Raffreddare leggermente sui fogli da forno, quindi trasferire su graticci per raffreddare completamente.
Conservare i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 5 giorni.
Orami dopo 7 anni di partecipazione attiva sui social ed in particolare modo nei gruppi di Facebook mi sono fatta la mia esperienza in merito, e posso dire che esistono varie categorie di amanti e appassionati di cake design.
Alcune pubblicano dicendo: ” Fatta in un’ora scusate le imperfezioni….” e poi presentano una torta da lasciare a bocca aperta a tu sei sei ancora li a pensare cosa avrebbe fatto se avesse avuto a disposizione 2 ore e non 1!
Oppure: ” Fatta con amore..“ (io sono una di quelle che fa le torte con amore e che vengono puntualmente male esteticamente) però di amorevole in quella torta un pò disordinata se ne legge veramente poco…
Quelle che criticano in continuazione anche il lavoro più bello….e tra l’altro in maniera non costruttiva solo per il gusto di fare polemica…
Quelle che dicono ‘questa ricetta di pasta frolla è la mia‘ e poi magari l’hanno scopiazzata dal primo blog che leggono….e ne rivendicano la proprietà quando qualcuno scrive esattamente la stessa ricetta….
Quelle che pubblicano torte decisamente spettacolari, da lasciare a bocca ma non ne sono consapevoli fino in fondo, pubblicando la propria torta timidamente.
Quelle che pubblicano lavori mediocri, spacciandoli per meraviglie….
Quelle che vogliono fare corsi ma da insegnare hanno ben poco…
Quelle che vogliono venderti un tagliapasta o della pasta di zucchero come se stessimo al mercato…
Diciamolo pure, questo genere di torte è il tormentone del 2018, torte a forma di numero, di lettera, composizioni dell’intero nome, è un modo per preparare una torta unica in un modo originale, diversamente dalle solite torte che in genere prepariamo.
Questa splendida torta a forma di cuore è stata realizzata da Elena Pratesi, trovate le sue delizie qui Dolcelena
Ma veniamo ora alla ricetta:
Fonte: Blog di Mysia
Per la base:
Pasta sable’ alle mandorle
190 gr farina 00
25 gr farina di mandorle
110 gr burro freddo tagliato a pezzetti
40 gr uova
70 gr zucchero a velo
1 pizzico di sale
Essenza di vaniglia
Lavorare burro e farina 00
Aggiungere farina di mandorle il sale e lo zucchero a velo
In ultimo mettere uovo e essenza
Far riposare in frigo per almeno due ore
Cottura 180′ per circa 12 minuti
Ricetta della crema
500 gr mascarpone e 200 panna poco 3/4 cucchiai rasi di zucchero.
Prendete gli albumi e incominciate a montarli con il pizzico di cremor tartaro.
Quando schiumano aggiungete metà dello zucchero ( sia metà velo che meta semolato).
Continuate a montare.
Quando saranno quasi a neve ferma , aggiungete il restante zucchero. Aromatizzate.
Continuate a montare per alcuni minuti per stabilizzare le proteine.
Non montate eccessivamente altrimenti i legami chimici risulteranno stressati.
Colorate la meringa.
Prendete la sac a poche con la bocchetta preferita, con uno stuzzicadenti intinto nel colorante in gel, sporcate l’interno della sac a poche con 2 o 3 righe in verticale ( cioè perpendicolari al piano di lavoro) e procedete come desiderate: CIUFFETTI con la sac a poche fate dei piccoli ciuffetti sulla carta da forno della placca.
Nel momento in cui decidete di staccare, smettete di fare pressione sulla sac a poche.
Con un movimento deciso, terminate il ciuffetto ROSE con il beccuccio a stella chiusa, partite dal centro e procedete a spirale verso l’esterno.
Quando decidete di staccare, smettete di premere sulla sac a poche. Decorate con zuccherini e infornate
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso..AccettoLeggi info