Biscotti Pan di zenzero – Gingerbread

Biscotti Pan di zenzero – Gingerbread

I biscotti di pan di zenzero sono dolcetti tipici dei Paesi anglosassoni e del Nord Europa e qui sono usati anche come decorazioni per l’albero di Natale, per la loro preparazione occorre munirsi di un sac à poche e come dicevo prima di uno stampo per biscotti a forma di omino (se volete sbizzarrirvi potete utilizzarne anche di svariate forme natalizie).

                                                                       

Ingredienti:

340gr   farina 00

225gr   burro leggermente salato

225gr  zucchero semolato extrafine

170gr zucchero di canna grezzo non raffinato

2  uova a temperatura ambiente

¼  di cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaino di noce moscata in polvere

1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

2 cucchiaini di cannella in polvere

6 cucchiaini di zenzero in polvere

Procedimento:

Setacciare la farina con il lievito e le spezie.

Fate attenzione a non aggiungere troppo lievito altrimenti i biscotti, in cottura, perderanno la forma desiderata.

Sciogliere il burro al microonde. Aggiungete al burro sia lo zucchero semolato che quello di canna mescolando con cura. Lasciate intiepidire.

Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando con cura.

Aggiungete l’impasto liquido ottenuto alla farina con le spezie e mescolate con cura.

Stendete l’impasto su un vassoio rivestito di carta da forno e lasciate riposare in frigo per due ore.

Stendete l’impasto con il mattarello, ricavate le forme desiderate e cuocete in forno a 180°C per 10-15 minuti.

Lasciateli freddare prima di passare alla decorazione.

Ricetta del salame di cioccolato senza uova.

Ricetta del salame di cioccolato senza uova.

Questa è una delle mie ricette preferite, perché alle mie figlie questo dolce piace davvero molto, ma l’idea delle uova crude nell’impasto proprio non mi piaceva, ma da quando ho trovato questa ricetta ho trovato anche un buon compromesso per la mancanza di uova crude.

Vediamo come procedere e come realizzare questo delizioso dolce senza cottura!

Ingredienti:

250 gr di biscotti secchi tipo digestive ma va bene quelli che avete in casa

25 0gr di mascarpone

300 gr di cioccolato al latte

50 gr di nocciole tritate grossolanamente

50 gr di amaretti tritati grossolanamente

50 gr di pistacchi tritati grossolanamente

un bicchierino di liquore Amaretto Disaronno

1 cucchiaio di cacao amaro

qb di cacao amaro per spolverizzare

Procedimento:

In una ciotola sminuzziamo i biscotti a mano, uniamo il cacao, la frutta secca e mescoliamo, a parte in un altra ciotola facciamo fondere il cioccolato nel microonde e facciamo intiepidire, quindi uniamo il mascarpone poco per volta e mescoliamo con una frusta, uniamo il liquore e mescoliamo. Versiamo la crema sui biscotti e amalgamiamo il tutto con una spatola.

Prepariamo due fogli di carta da forno e spolverizziamo abbondantemente con il cacao, versiamo due mucchietti di composto e formiamo due salsicciotti, chiudiamo bene aiutandosi con la carta da forno e formiamo due cilindri, cerchiamo di compattare bene. Mettiamo i due salsicciotti in frigo per tutta la notte o nel congelatore per almeno 3 ore per farlo rassodare bene, quindi tagliamo e serviamo.

Macaron con crema al burro

Macaron con crema al burro

Macaron con crema al burro
ricetta di Montersino
215gr di farina di mandorle
350gr di zucchero a velo
50gr di farina setacciata
200g di albume a temperatura ambiente
50gr di zucchero semolato
colorante alimentare qb
Per la crema al burro:
250gr di burro morbido
500gr di zucchero a velo vanigliato
qualche goccia di aroma alla mandorla(facoltativo)
Montare a neve compatta gli albumi con lo zucchero semolato,aggiungere lo zucchero a velo setacciato amalgamando delicatamente,aggiungere la farina di mandorle,l’aroma e la farina sempre amalgamando il composto molto delicatamente per non smontarlo.Dividere il composto ottenuto in più ciotole e aggiungere il colorante.Riempire una tasca da pasticcere e su una placca già foderata con carta da forno,formare dei piccoli dischetti distanziati tra loro.Lasciare riposare 3 ore prima della cottura.
Cuocere in forno già caldo a 160° per 10mn.lasciare raffreddare completamente prima di farcirli.
Per la farcia ho montato il burro con lo zucchero a velo aggiunto poco per volta fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.

Ricetta di Madame Gateau

TORTA MAGICA AL CIOCCOLATO

TORTA MAGICA AL CIOCCOLATO

TORTA MAGICA AL CIOCCOLATO
Ricetta di SONIA PERONACI
500 ml di latte intero
125gr di burro fuso
75gr di farina 00
50gr di cacao amaro
4 uova grandi a temperatura ambiente
150gr di zucchero semolato
1 cucchiaio d’acqua calda
1 bacca di vaniglia
Versate il latte in un pentolino e portate in ebollizione,a parte fondete il burro e fatelo raffreddare.Separate i tuorli dagli albumi,a parte setacciate la farina con il cacao.
Montate i tuorli con i semi della vaniglia e lo zucchero fino ad ottenere un composto bello gonfio e spumoso,nel mentre unite il cucchiaio d’acqua calda e continuate a montare.
Unite poco per volta il burro fuso ormai freddo e montate,incorporate la farina con il cacao e continuate a montare fino al completo assorbimento,quindi versate il latte caldo poco per volta continuando sempre a montare.
Incorporate,per ultimo,gli albumi precedentemente montati a neve molto delicatamente per non smontarli.
Versate il composto nello stampo già foderato con la carta da forno (sia la base sia i lati) e livellate bene,portate in cottura in forno statico già caldo a 150°per un ora.
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare,copritelo con la pellicola e prima di tagliarlo a quadrettini fatelo riposare in frigo per un paio d’ore.

Ricetta di Madame Gateau

DONUTS ciambelle

DONUTS ciambelle

DONUTS ciambelle
Ingredienti:
225gr di farina manitoba
225gr di farina 00
60 gr di zucchero semolato(io ne ho messo 80)
7 gr di lievito di birra disidratato
1 uovo a temperatura ambiente
225ml di latte intero tiepido
100gr di burro a pomata
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
per la glassa:
40gr di burro
300gr di zucchero a velo
qb di acqua calda
qb di colorante e confetti
Preparo i miei impasti lievitati sempre la sera prima e conservati ben coperti in frigorifero quando ho pochissimo tempo,ma visto che sono in ferie mi sono presa tutto il tempo necessario per preparare le mie ciambelline.
Versiamo le farine nella planetaria e uniamo lo zucchero,il lievito,la vaniglia,l’uovo,il latte e iniziamo ad impastare,incordiamo bene l’impasto.Aggiungiamo poco per volta il burro e continuiamo ad impastare fino ad ottenere una palla liscia e molto elastica.Prendiamo il nostro impasto e mettiamolo in una ciotola capiente ben imburrata e copriamola con della pellicola,facciamola raddoppiare di volume.Dopo un ora e mezza circa riprendiamo il nostro impasto e diamogli qualche piega su un piano di lavoro leggermente infarinato,copriamolo con un canovaccio e facciamolo riposare ancora per 15mn.
Stendiamo il nostro impasto e formiamo le ciambelle semplicemente con due bicchieri di diametri diversi,posizioniamoli ben distanziati su una placca foderata con della carta da forno,mettiamo le nostre ciambelline a lievitare nel forno spento ma con la luce accesa per mezz’ora circa,trascorso il tempo leviamo le ciambelle ormai lievitate dal forno e portiamolo a 200°. Inforniamo le ciambelle per 8/10 mn nella parte bassa del forno e una volta dorate facciamole raffreddare completamente.
Facciamo fondere il burro nel microonde,unire lo zucchero a velo e acqua calda quanto ba sta per ottenere una glassa densa,uniamo il colorante e mescoliamo.
Immergiamo le ciambelle nella glassa solo da un lato e mettiamole su una placca,decoriamo subito con i confetti.

Realizzata da Madame Gateau

TORTA MONIA

TORTA MONIA

TORTA MONIA by Luca Montersino
Per il pds di riso:
80gr di tuorli
80gr di farina di riso
20gr di amido di riso
120gr di albumi
100gr di zucchero semolato
Per la crema chantilly alla vaniglia:
500gr di panna fresca
250gr di crema pasticcera
8gr di fogli di gelatina
Per la bagna alle fragole:
225gr di fragole ridotte in purea
175gr di zucchero liquido
50gr di maraschino
2 dischi di meringa da 20cm
Per la finitura:
10 meringhe piccole per la decorazione
qb di frutti rossi o solo fragole come descrive la ricetta
250gr di panna fresca montata zuccherata
Preparate in anticipo i dischi di meringa e le meringhette per la finitura (trovate la ricetta nel mio album )
Per il PDS di riso montiamo gli albumi con lo zucchero e l’amido,uniamo poco per volta i tuorli e infine la farina di riso,mescoliamo con una frusta manuale delicatamente,versiamo il composto in uno stampo da 20cm e portiamo in cottura a 180°per 20/25mn in forno statico.(prova stecchino) Lasciamolo raffreddare e ricaviamo dei dischi di un cm circa.
Prepariamo la crema chantilly,mettiamo in ammollo la gelatina,a parte preleviamo metà della crema pasticcera e mettiamo nel microonde e scaldiamola,uniamo la gelatina ben strizzata e mescoliamo,uniamo la crema restante e mescoliamo bene con la frusta.
Semi montiamo la panna e incorporiamola alla crema,copriamo con la pellicola e mettiamo in frigo se risulta troppo liquida.
Per la bagna alle fragole,versiamo in una ciotola tutti gli ingredienti e mescoliamo,a questo punto siamo pronti per assemblare il dolce.Prendiamo un anello da 20cm e foderiamo i bordi con fogli di acetato,posizioniamolo su un piatto da portata.
Adagiamo sul fondo il primo disco di meringa,versiamo uno strato di crema chantilly, posizioniamo il disco di PDS e inzuppato con la bagna di fragole,versiamo un altro strato di crema chantilly e finiamo con il secondo disco di meringa.Mettiamo il dolce in congelatore per tutta una notte,prima di decorare la torta,ricordiamoci di uscirla dal congelatore un paio d’ore prima del servizio e prima di decorarla livelliamo sia la superficie che i bordi con la panna montata e decoriamo con i frutti rossi.

By Madame Gateau