L’isomalto è stato scoperto negli anni ’70 ed è nato come sostituto dello zucchero tradizionale nelle diete ipocaloriche dei diabetici.

Essendo uno zucchero molto versatile si conosce comunemente anche zucchero artistico perchè permette di ottenere decorazioni meravigliose in ambito della pasticceria.

E’ uno zucchero che si scioglie molto velocemente senza l’aggiunta di ulteriori ingredienti, ha un colore trasparente che lo rende ottimale per decorazioni poi da colorare con i coloranti alimentari, in gel o in polvere.

Torte con castelli di ghiaccio (vedi torta castello Frozen) o acquari con effetto corallo o acqua (esempio torte con Nemo o pesciolini vari) hanno un effetto strabiliante con l’isomalto, proprio perchè versatole nella sua lavorazione.

Per scioglierlo in genere si procede utilizzando il microonde, ma va benissimo anche metterne una quantità modesta in una casseruola avendo l’accortezza di usare una fiamma media/bassa. Non appena l’isomalto inizia a sciogliersi si può procedere aggiungendone ancora fino alla quantità desiderata.

La temperatura di scioglimento si aggira tra i 150 e i 180 °C.

Appena si è sciolto si possono aggiungere i coloranti alimentari.

Le tecniche di utilizzo sono davvero molteplici, sono tecniche anche piuttosto complesse, come la soffiatura (proprio come si fa con il vetro) oppure usando degli idonei guanti si può modellare a mano, ma attenti alle scottature!

Se ti è piaciuto l’articolo leggi anche COME CONSERVARE UN’OPERA IN ISOMALTO